DOVE SIAMO
San Cesario di Lecce: cosa visitare nei dintorni e brevi cenni storici
San Cesario di Lecce: cosa visitare nei dintorni e brevi cenni storici
Benchè vi siano tracce di presenza umana già dall’età del bronzo, dimostrate dalla presenza dei menhir (ben 79 in tutta la Puglia), le origini di San Cesario di Lecce (comunemente chiamata San Cesario) risalgono alla dominazione romana della penisola salentina (circa 85-87 A.C.) quando venne scelto come luogo per gli approvvigionamenti militari proprio grazie alla sua posizione geografica strategica sul territorio.
Con gli anni, quel centro si è sviluppato sempre più diventando dal piccolo villaggio originario quale era un comune dove oggi risiedono poco meno di 9.000 abitanti. Queste singolari origini rendono San Cesario un luogo ricco di storia e cultura: basti pensare che nei suoi soli 8 Km2 vi sono concentrate ben 12 chiese ed 1 edificio militare, oltre ai sopracitati menhir che consigliamo di visitare.
Il nostro B&B La Dimora delle Grazie si trova a ridosso della più importante di esse, la Chiesa Matrice del Paese, ereditandone la suggestiva bellezza oltre che l’epoca di costruzione. La Chiesa Matrice di San Cesario, infatti, risale alla meta’ dell’800 e sorge a pochi metri dal Palazzo ducale, ricostruito nella seconda meta’ del XVII secolo su di una fortezza cinquecentesca.
San Cesario, paese della Dimora, ha una posizione strategica perchè dista due km dall’ imbocco delle tangenziali est e ovest per raggiungere le località più belle del Salento che si trovano a 30 km dalla Dimora e dista da Lecce 3 km.